facebook
instagram
tiktok

Uomini senza donne (Men without Women) | Ernest Hemingway

2024-09-06 10:18

Array( [87500] => Array ( [author_name] => Donato Zoppo [author_description] => (Salerno, 1975) scrive per i magazine «audioreview» e «Jam», dal 2006 al 2023 ha condotto il radio show Rock City Nights, dal 2005 dirige l’ufficio stampa Synpress44, con cui si occupa di comunicazione per musica e spettacoli. Ha scritto su Beatles, Lucio Battisti, pfm e tanti altri, diventando uno dei saggisti musicali più stimati in Italia. Per Compagnia editoriale Aliberti ha pubblicato "Lucio Battisti. Scrivi il tuo nome su qualcosa che vale" (2023) e "CSI. È stato un tempo il mondo" (2024). [slug] => donato-zoppo )) no author 87262

Uomini senza donne (Men without Women) | Ernest Hemingway

Uomini senza donne è la seconda raccolta di racconti di Ernest Hemingway pubblicata per la prima volta nel 1927.

Uomini senza donne è la seconda raccolta di racconti di Ernest Hemingway pubblicata per la prima volta nel 1927. Quest’opera ha consolidato la reputazione di Hemingway come uno dei maestri del racconto breve.



La raccolta si distingue per la sua capacità di catturare momenti di vita intensi e significativi con uno stile diretto e senza fronzoli. Hemingway utilizza una prosa essenziale e vigorosa, che riflette la sua filosofia di scrittura: omettere il superfluo per concentrarsi sull’azione e sul dialogo, lasciando che i fatti parlino da soli.



I racconti esplorano temi come la solitudine, il coraggio, l’amore e la perdita, spesso attraverso gli occhi di personaggi maschili che si trovano in situazioni di conflitto interiore o esteriore. La raccolta prende il nome dal racconto Uomini senza donne, che esamina la complessità delle relazioni tra uomini e donne e la difficoltà di comunicazione tra i sessi.



In Uomini senza donne, Hemingway dimostra la sua abilità nel creare personaggi memorabili e situazioni cariche di tensione emotiva attraverso un linguaggio semplice e allo stesso tempo potente. Ogni racconto ha una qualità unica che lo distingue dagli altri, rendendo la raccolta un mosaico di esperienze umane.



In conclusione, questa è un’opera fondamentale per comprendere lo stile e i temi ricorrenti di Hemingway: un libro prezioso, che offre al lettore una serie di storie indimenticabili, ognuna con la sua lezione da impartire e la sua emozione da condividere.


Lorem Ipsum dolor sit amet

Il Giornale dei Libri 


facebook
instagram
tiktok

Il Giornale dei Libri

Dorso digitale e cartaceo de «Il Mancino», testata registrata presso il Tribunale di Reggio Emilia 3/2016. 

Direttore Francesco Aliberti - Condirettore Alessandro Di Nuzzo


"Seguici per scoprire nuove curiosità sul mondo dei libri".